Tele-ecografia: la nuova frontiera della farmacia dei servizi

26 Maggio 2025

È di qualche giorno fa la notizia che, ad Avellino, un semplice controllo di pressione si è trasformato in un intervento salvavita. Il farmacista ha prontamente riconosciuto i segnali di allarme, attivato un holter e, grazie al servizio regionale di telemedicina, avviato una connessione in tempo reale con un cardiologo. Il risultato? Un paziente salvato da un possibile esito fatale.

Il nuovo ruolo delle farmacie sul territorio

Dal periodo del Covid, il ruolo delle farmacie italiane sta cambiando. Da semplici dispensatori e consulenti sui farmaci, le farmacie stanno diventando veri e propri presidi sanitari di prossimità.

Il cambiamento è stato accelerato dalle recenti riforme legislative che hanno ampliato le funzioni delle farmacie, configurandole come “farmacie dei servizi”, ossiaidonee a erogare prestazioni di assistenza sanitaria primaria.

Per i medici di base questa evoluzione rappresenta un’opportunità, in quanto le farmacie diventano partner nel percorso di cura dei pazienti. Contribuiscono a decongestionare gli ambulatori e offrendo un primo punto di contatto sanitario facilmente accessibile. Le circa 20.000 farmacie sul territorio nazionale sono quindiuna risorsa preziosa, specialmente nelle aree a bassa densità medica.

Sempre più servizi in farmacia

Oggi, in farmacia, un paziente può accedere a screening, analisi di parametri biologici, esami diagnostici di base e programmi di aderenza terapeutica.

Secondo il VII rapporto annuale sulla farmacia, realizzato da Cittadinanzattiva e Federfarma, le farmacie che offrono servizi sono cresciute notevolmente. Per fare un esempio, la percentuale di farmacie che aderisce a iniziative di screening per tumore al colon-retto è passata dal 18% nel 2018 al 79% nel 2024.

Cosa può fare la “farmacia dei servizi” per i pazienti? Può effettuare test diagnostici che un tempo richiedevano l’accesso a strutture sanitarie, come l’holter pressorio, l’holter cardiaco, la spirometria e l’elettrocardiogramma.

La farmacia dei servizi: il nuovo nodo della rete di telemedicina

Questa evoluzione comporta per i medici nuove prospettive di collaborazione. I dati raccolti nelle farmacie possono integrare il quadro clinico dei pazienti, permettendo un monitoraggio più continuo e capillare. Il farmacista diventa così un alleato nell’identificazione precoce di parametri fuori norma, nell’educazione sanitaria e nel rafforzamento dell’aderenza terapeutica.

Con il potenziamento delle tecnologie a servizio della sanità digitale, parte dei servizi medici, specialmente quelli rivolti ai pazienti cronici, possono essere offerti tramite la telemedicina, che per i pazienti rappresenta un miglioramento dell’assistenzasanitaria ed un migliore controllo sulle terapie. La telemedicina diventa quindi lanuova frontiera innovativa e più in crescita dell’evoluzione dei servizi farmaceutici. Infatti, secondo lo stesso rapporto annuale sulla Farmacia, nel 2018 erano il 10% le farmacie che offrivano il telemonitoraggio della pressione arteriosa, mentre nel 2024 sono più del 70%. Allo stesso modo, la telecardiologia è passata dal 28% a oltre il 76% e la telepneumologia dall’1% a più del 12%.

Tele-ecografia in farmacia: un ponte tra pazienti, farmacisti e medici

Per la comunità medica, la forte crescita della telemedicina in farmacia rappresenta un’opportunità per ampliare il proprio raggio d’azione, raggiungendo pazienti in aree remote o con difficoltà di spostamento.

In questo modo la farmacia può davvero diventare un’estensione dello studio medico. Il tutto avviene in un contesto professionale, con il supporto del farmacista che fa da intermediario e garantisce la corretta esecuzione delle procedure diagnostiche.

Per i farmacisti, significa diventare dei veri e propri attori della sanità di prossimità, capaci di offrire servizi diagnostici di primo livello in collegamento diretto con gli specialisti. Questo incrementa le visite in farmacia e può ulteriormente migliorare il rapporto fra farmacista e cliente.

I pazienti, infine, ne beneficiano in termini di comodità, rapidità d’intervento e qualità delle cure. Alcune farmacie, come la farmacia Farneti di Livorno, offrono già il servizio di ecografia su appuntamento. Essendo l’ecografia un atto medico, occorre che in farmacia, così come in contesti domiciliari, sia presente personale sanitario abilitato a condurre esami ecografici sotto prescrizione e responsabilità medica.

Per connettere in tempo reale chi effettua l’ecografia con il medico specialista remoto è necessaria una tecnologia stabile e affidabile. La piattaforma Optip è realizzata per facilitare l’esecuzione di tele-ecografie, anche con un ecografo tascabile, particolarmente adatto alle visite generaliste di primo livello. Grazie all’utilizzo di smart glass, lo specialista in remoto può supervisionare l’esame dallo stesso punto di vista di chi esegue l’ecografia.

 

 

Articoli correlati

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy